SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 100€

Come riciclare il panettone con uvetta

Come riciclare il panettone con uvetta

Per quanto possa risultare buono, a lungo andare anche il gusto del panettone a base di uvetta potrebbe stancare. Come fare allora se le feste Natalizie sono terminate e non sei riuscito a finirlo tutto? Niente paura, l’arte culinaria non ha limiti e per tale motivo non c’è bisogno di buttarlo via. Potrai infatti impiegarlo per creare nuovi dolcetti o persino ricette salate per mezzo di preparazioni davvero semplici, ma che allo stesso tempo daranno vita a deliziosi sapori. Vediamo insieme come procedere

panettone

Semifreddo a base di panettone

Il semifreddo rappresenta un’ottima strategia per riciclare il panettone e il risultato è assolutamente squisito, tanto che una volta assaggiato farai fatica a fermarti. Realizzarlo richiede pochi passaggi e questo rappresenta un motivo in più per provare. Iniziamo subito.

INGREDIENTI

  • 3 Tuorli d’uovo
  • Zucchero
  • Panna montata
  • Liquore preferito

Per prima cosa munisciti di uno stampo a cassetta e una volta valutata la dimensione, in base alla sua capacità contenitiva scegli se montare una quantità pari a due o tre tuorli d’uovo assieme al medesimo numero di cucchiai colmi di zucchero. Utilizza due recipienti: uno adibito a questa funzione, l’altro servirà invece a contenere 250 ml di panna montata. Ora mescola ai tuorli precedentemente separati prima gli albumi e successivamente anche la panna fino a formare una crema. Giunge il momento di tagliare a fette la rimanenza del panettone, di bagnarle nel tuo liquore preferito e infine di inserirle nella vaschetta intervallate al composto. Non ti resta che lasciar riposare il tutto nel freezer per circa 4 ore e il gioco è fatto. Semplice non è vero?

panettone

Muffin di panettone all’uvetta e mele

Ideali per allietare il palato in ogni spuntino, sia che si tratti di colazione, di merenda o del dopo pasto, i muffin a base di panettone e mele rappresentano un rapido e delizioso sollievo alla voglia.

INGREDIENTI

  • 1 Mela
  • Impasto dei muffin

Per realizzare questo fantastico dolce procedi tagliando dei piccoli cubetti di mela. Allo stesso modo fai con gli avanzi del tuo panettone. Ora unisci entrambi al tipico impasto dei muffin e una volta mescolato il tutto non ti resta che inserirlo nel forno preriscaldato a 180° per circa una ventina di minuti. Il risultato è garantito.

panettone

Tartufi di panettone e Nutella

Solo il pensiero del suo gusto è sufficiente a far venire l’acquolina in bocca. Parliamo infatti di una delle ricette più golose, ovvero quella a base di panettone e Nutella.

INGREDIENTI

  • Nutella
  • Farina di cocco o cacao amaro in polvere
  • Granella di mandorle o noci

Per prepararla ti basterà ridurre il panettone in briciole e successivamente mescolarle con una quantità di Nutella necessaria affinché il composto sia compatto e non coli ovunque. A questo punto facendolo roteare tra le mani, realizza delle palline e ricoprile a piacere con della farina di cocco o con del cacao amaro in polvere. In alternativa, per un sapore ancora più originale potrai aggiungere all’impasto anche della granella di mandorle o noci, per un sapore a prova dei più golosi.

panettone

Panettone farcito con cassata siciliana

Dall’aspetto super invitante e dal gusto irresistibile, il panettone farcito alla crema di cassata rappresenta una delle ricette più stuzzicanti e originali per reinventare il dolce avanzato durante le feste.

INGREDIENTI

  • Cassata
  • Glassa zuccherata
  • Frutta candita

Per dare vita a questa prelibatezza dovrai in primo luogo creare un vuoto nel panettone così che tu possa inserire al suo interno la cassata a mo’ di crema. Ad operazione conclusa potrai rivestire il tutto con una glassa zuccherata e con della frutta candita. Quest’ultima richiamerà il contenuto del panettone, avvalorerà il gusto della cassata e donerà infine un bel tocco di colore.

panettone

Toast al panettone

Sebbene possa sembrare insolito, tra i tanti modi per riciclare il panettone, quello di realizzare dei buonissimi toast può rappresentare una valida alternativa. Ecco come procedere.

INGREDIENTI

  • Prosciutto cotto
  • Salame
  • Roast beef
  • Mozzarella
  • Emmental

Taglia delle fette di panettone quadrate, tostale da entrambi i lati e adagia su di esse ciò che più ti aggrada tra formaggi, salumi e verdure. Puoi decidere di optare per degli affettati come ad esempio del prosciutto cotto o del salame, o farcirle con del roast beef, della mozzarella o dell’Emmental. Via libera ancora a pomodori, lattuga o cetriolini. Come puoi notare c’è solo l’imbarazzo della scelta; starà a te realizzare il mix di gusto che più si addice alle tue preferenze.

Come avrai potuto notare i modi per riciclare il panettone sono davvero molti. Basterà dare sfogo alla creatività e finalmente non avrai più bisogno di regalare i panettoni artigianali avanzati o ancor peggio di sprecarli gettandoli via. Inoltre, così facendo non dovrai più arrivare ad essere stufo dello stesso sapore, ma al contrario ti sembrerà ogni volta di mangiare dei dolci completamente differenti nonostante l’ingrediente comune a tutti. Come ultimo suggerimento prova ad accostare il gusto del panettone a del fresco tiramisù alla frutta, ad una crema al latte dal sapore delicato o a del mascarpone dal gusto più deciso. Ti sarà sufficiente tagliare delle fette di panettone e spalmare al di sopra di esse ciò che preferisci; magari anche una semplice marmellata per fare colazione in tutta semplicità e bontà.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on email

Ti potrebbe interessare