L’eritritolo rappresenta la più sana alternativa allo zucchero, tanto che negli ultimi tempi sempre più persone stanno iniziando a utilizzare tale dolcificante.
Anche se inizialmente non è affatto semplice, con il passare del tempo sia adulti e sia bambini possono completamente sostituire lo zucchero con questo dolcificante naturale.
Infatti, il nostro corpo è già abituato ad assumere tale sostanza, visto che, in piccole percentuali, è contenuta all’interno alcune tipologie di alimenti come funghi, formaggi e soprattutto frutta.
Come viene prodotto l’eritritolo?
La produzione dell’eritritolo, a differenza di altri dolcificanti come l’aspartame e il sorbitolo, non avviene in laboratorio, ma bensì attraverso un processo totalmente naturale.
Infatti, la nascita di questo dolcificante si verifica durante la fermentazione di alcuni lieviti. In particolare, nel processo di trasformazione dell’uva in vino, gli zuccheri diventano alcool. Per avere a disposizione l’eritritolo è necessario interrompere la fermentazione a metà processo, ovvero nel momento in cui la sostanza non è più zucchero ma allo stesso tempo non si è ancora trasformata in alcool. Così facendo si riesce ad avere un dolcificante che non è né calorico né alcolico.
Per produrre l’eritritolo viene, normalmente, utilizzato l’amido di mais; infatti, attraverso la fermentazione del glucosio alcuni batteri vanno a eliminare le sostanze zuccherine, producendo successivamente uno sciroppo. Tale soluzione viene filtrata, raffreddata e infine trasformata in cristalli bianchi.
Le proporzioni tra zucchero e eritritolo
Come abbiamo già visto in precedenza, questo dolcificante naturale può essere tranquillamente utilizzato in sostituzione dello zucchero. Naturalmente, è bene tenere presente che le quantità da impiegare sono diverse, in quanto le due sostanze non hanno lo stesso potere dolcificante.
Infatti, normalmente l’eritritolo è meno dolce dello zucchero per circa il 20/40% in meno.
Per non sbagliarsi nelle ricette per dolci e per evitare di gustarsi un caffè troppo amaro è doveroso attenersi alle seguenti proporzioni: nei dolci è consigliabile sostituire 100 grammi di zucchero con 130 grammi di eritritolo, mentre in una tazzina di caffè è necessario aggiungere un cucchiaino e mezzo di eritritolo al posto del classico cucchiaino di zucchero.
Naturalmente, soprattutto per il caffè, le indicazioni sono orientative, in quanto ogni persona preferisce un grado di dolcezza diverso.
Leggete il nostro approfondimento, dove spieghiamo se l’eritritolo fa male, le sue controindicazioni e gli effetti sui diabetici.
Per quale motivo utilizzare l’eritritolo in sostituzione dello zucchero?
Assumendo questo dolcificante si possono ottenere numerosi vantaggi per quanto riguarda il benessere del nostro corpo.
L’eritritolo, infatti, contiene molte meno calorie sia rispetto allo zucchero sia nel confronto con altri dolcificanti come il miele e il malto di riso. In particolare, in 100 grammi di eritritolo sono contenute solo 20 calorie; invece 100 grammi di zucchero contengono circa 400 calorie.
Tale dolcificante, donatoci completamente dalla natura, ha anche il beneficio di aiutare a combattere la formazione di carie nei denti; per tale motivo si consiglia di utilizzare l’eritritolo anche nella preparazione degli alimenti che saranno assunti dai bambini.
È da sottolineare che questa sostanza viene spesso utilizzata anche nelle diete dei diabetici, in quanto dovrebbe arrecare meno problemi rispetto all’assunzione di zucchero. Naturalmente, prima di effettuare questa sostituzione è consigliabile confrontarsi con il proprio medico per avere tutte le informazioni a riguardo.
Inoltre, il consumo di eritritolo può dare enormi benefici anche a coloro che sono a rischio di malattie cardiovascolari, nonché alle persone che mal tollerano a livello intestinale altre tipologie di edulcoranti.
A differenza di altri dolcificanti spesso consigliati per la buona salute, come la stevia, l’eritritolo non presenta alcun retrogusto che potrebbe risultare poco gradevole in associazione a diversi alimenti (ad esempio, chi assaggia la stevia non può far a meno di notare il forte sapore di liquirizia).
Tra le caratteristiche maggiormente apprezzate dai consumatori, ci sono senza dubbio le proprietà antiossidanti, l’assenza di glutine e lattosio, che rende tale dolcificante davvero adatto a tutti.
Assumendo con costanza l’eritritolo potrai avere dei benefici riguardanti la tua salute senza dover rinunciare a pietanze dolci e saporite.